Vetrofanie, le stampe adesive per negozi che danno carattere alla tua attività

Informano e decorano, arredano una vetrina e le danno personalità: questo il compito delle stampe adesive per negozi
Oltre alle insegne luminose – ‘filo neon’ o ‘al led’ – c’è un altro elemento usato da molte attività per comunicare quello che vendono e come lo vendono: le vetrofanie o stampe adesive per negozi.
Uno strumento tanto semplice quanto efficace, perché permette di comunicare subito il messaggio che si vuole dare ai potenziali clienti, per di più senza consumare energia elettrica.
Sobrie o colorate, grandi o piccole, quadrate o tondeggianti, le vetrofanie sono uno dei metodi di comunicazione più leggeri e allo stesso tempo più d’impatto se si vuole attirare l’attenzione e contemporaneamente dare un’informazione.
Origini e usi delle stampe adesive per negozi
Una vetrofania è una stampa adesiva che contiene informazioni pubblicitarie e messaggi per i clienti di un’attività. Le vetrofanie infatti sono state pensate proprio per essere applicate sulla superficie delle vetrine dei negozi e dei luoghi che vogliono comunicare qualcosa ai passanti in modo immediato ed efficace.
‘Vetrofania’ viene dal francese ‘vitrauphanie’, cioè ‘vetro colorato’, ed è un concetto che ha fatto la sua comparsa nella prima metà del XIX secolo, quando però si trattava di lastre di vetro dipinte, usate sia per le case sia per i negozi come elemento d’arredamento e con il fine di lasciar passare la luce, impedendo nel frattempo a chi stava fuori di vedere cosa stava succedendo all’interno del locale.
In un secondo momento si è colto anche il loro potenziale comunicativo, tanto che nel giro di pochi anni la gran parte delle attività commerciali delle città – soprattutto negli Stati Uniti – ha iniziato a usare le vetrofanie come tecnica pubblicitaria. Dai barbieri ai negozi di frutta, da quelli di abbigliamento a quelli di animali, tutti hanno iniziato a lanciare i loro messaggi commerciali tramite queste stampe adesive per negozi.
Le vetrofanie però sono entrate presto anche nelle case, per dare un tocco di colore alle vetrate, per decorare temporaneamente o in modo definitivo un vetro che dà verso l’esterno, così come per arredare alcuni ambienti interni delle abitazioni. Inoltre sono utilizzate per decorare le vetrate degli uffici o di alcuni luoghi aperti al pubblico, così da creare delle zone di privacy.
Stampe adesive per negozi, le caratteristiche delle vetrofanie
Le vetrofanie possono essere realizzate in adesivo prespaziato, ma anche grazie alla stampa digitale adesiva. Le dimensioni possono essere molto variabili e vengono scelte ovviamente in base alla grandezza della vetrina, ma anche a seconda della visibilità che il negoziante vuole dare all’informazione che sta comunicando. Di solito si evita di coprire totalmente con una vetrofania una superficie vetrata, la quale di solito deve restare libera nella sua maggior parte; non di rado però camminando in qualsiasi città ci si può imbattere in stampe adesive per negozi molto grandi, a volte davvero troppo.
Se è vero che le vetrofanie sono diffuse pressoché in tutto il mondo, è altrettanto vero che da un Paese all’altro cambia la regolamentazione che ne disciplina esposizione e posizionamento, così come le dimensioni massime consentite o i contenuti che è possibile divulgare tramite questo mezzo.
Uno dei punti di forza delle vetrofanie è sicuramente il fatto che tanto l’applicazione quanto la loro rimozione è particolarmente semplice; anche per questo sono usate non solo per fini decorativi durante le festività o come strumento di marketing durante il periodo dei saldi, ma è possibile trovare queste stampe adesive per negozi tutto l’anno e in qualsiasi tipo di attività: dai negozi ai bar, dai parrucchieri ai ristoranti, dai negozi di abbigliamento a quelli di articoli sportivi.
Insomma, le vetrofanie sono un modo efficace e semplice, colorato e d’impatto, per comunicare in modo leggero e diretto, ma anche per arredare e abbellire ambienti e scorci delle nostre case.
Vai alla pagina riguardante le Stampe adesive: Clicca qui »