Lavorazione in metacrilato o plexiglas: trasparenza spettacolare, resistenza unica.

Vi sveleremo alcune curiosità sulla lavorazione del metacrilato, più comunemente conosciuto come “plexiglass”.
Inventato negli anni ’30, inizia a essere usato molti anni dopo nel mondo dell’illuminazione, dell’arredamento, fino a diventare oggi protagonista della nostra quotidianità.
Fino a qualche anno fa, infatti, era usato quasi solamente per realizzare espositori per negozi, finestrature e poco altro, ma negli ultimi anni viene impiegato nella realizzazione di oggettistica, complementi d’arredo (anche scenografici), vetrine, accessori di moda e targhe professionali.
Cosa rende così versatile il metacrilato? Le sue uniche caratteristiche intrinseche!
In primis, è più trasparente del vetro: mentre questo perde trasparenza all’aumento dello spessore della lastra, il plexiglas la mantiene, fino a uno spessore di 33 cm!
Il metacrilato è anche un materiale molto duttile, dunque facilmente lavorabile e modellabile con macchinari appositi.
Può essere colorato con diversi tipi di tinte o ricoperto con specifiche vernici.
La particolare lega di plastica che lo costituisce lo rende particolarmente resistente, quindi adatto alla realizzazione di strutture destinate a sopportare un peso anche rilevante come sedie, scaffali, scale e mensole.
Gli oggetti realizzati in metacrilato o plexiglas possono essere progettati per inserirsi in modo uniforme nell’ambiente che li andrà ad accogliere, dando libero sfogo alla creatività del committente o del designer.
Nel mondo dell’arredamento di interni, moltissimi designer hanno sfruttato la lavorazione del metacrilato, creando oggetti che sono diventati dei veri must nel mondo dell’arte e del design.
Cosa possiamo creare con la lavorazione in metacrilato?
La trasparenza e la duttilità di questo innovativo materiale permettono all’artigiano di sperimentare, di giocare con forme, colori e riflessi, dando vita alle fantasie più particolari del cliente.
È cosi che nascono i tavoli, le sedie, le mensole, i complementi d’arredo, le teche, le sedute e le consolle in plexiglas Gamma Neon. Ed è grazie alla nostra esperienza in questo campo e alla nostra professionalità che molte produzioni televisive nazionali, infatti, ci hanno scelti per curare le loro scenografie.
I professionisti Gamma Neon amano sperimentare e spingersi oltre, con l’obiettivo di riuscire a modellare un’ispirazione di partenza e renderla concreta, sostenibile, funzionale e bella da vedere.