Gamma Neon e la lavorazione del Plexiglass: scenografie, oggetti di design e… ventagli presidenziali

Resistenza, trasparenza e grande duttilità: ecco perché la lavorazione del Plexiglass può dar vita a tanti oggetti diversissimi tra loro. Ed è riciclabile al 100%
Nel 2028 il Plexiglass compirà 100 anni. Questo straordinario materiale – che nel suo primo secolo di vita è stato utilizzato in moltissimi modi – è uno dei pochi esempi di come con lo stesso “ingrediente” si possano realizzare gli oggetti più diversi. Dagli espositori agli oggetti di arredamento, dalle scenografie alle insegne luminose, dalle teche ai bracciali. Com’è possibile ottenere tutto questo dalla lavorazione del Plexiglass? I suoi segreti sono straordinaria resistenza, trasparenza e grande duttilità, qualità che lo rendono facilmente lavorabile e modellabile.
Dalla lavorazione del Plexiglass le scenografie di Gamma Neon
Ormai da anni Gamma Neon è specializzata nella lavorazione del Plexiglass per la produzione di scenografie per la TV.
L’azienda infatti realizza e installa lavorazioni in metacrilato (il nome “scientifico” del Plexiglass) e policarbonato anche per la RAI. Uno dei motivi per cui la principale industria culturale del nostro Paese lavora da tanto tempo con Gamma Neon è probabilmente l’aver colto la passione che l’azienda nutre per questa attività, così come la professionalità con la quale vengono realizzate le sue creazioni; elementi, questi, che hanno fatto la differenza e permesso a Gamma Neon di vedersi confermata la fiducia da parte del ‘servizio pubblico’.
Progettare, disegnare e realizzare scenografie è un’attività molto prestigiosa, oltre che un’importante responsabilità, visto che quel lavoro poi verrà visto ogni giorno da milioni di persone in Italia e nel mondo, in diretta tv, in streaming e on demand.
Dalla lavorazione del Plexiglass oggetti di design e… ventagli presidenziali
Se nei decenni successivi al suo sviluppo questo materiale ha avuto grande applicazione nell’industria e in medicina, nelle aziende e nell’ambito della logistica, qualche decennio dopo si è capito che grazie alla lavorazione del Plexiglass si sarebbero potuti ottenere sia oggetti d’arredamento che gioielli, così come tantissimi altri oggetti di uso quotidiano. Molti accessori infatti sono realizzati in metacrilato: bracciali, collane, cornici per i quadri, ma anche particolari tipi di sedie e originali tavoli; ancora, insegne luminose, lampade di molti tipi, così come le teche e gli espositori.
Gamma Neon inoltre ha l’onore e il piacere di realizzare ogni anno i tradizionali “ventagli” che nel mese di luglio l’Associazione stampa parlamentare dona al presidente della Repubblica, al presidente del Senato e al presidente della Camera dei Deputati.
Un lavoro delicato e di precisione quello degli artigiani di Gamma Neon, che costruiscono il ventaglio, assemblano l’opera e realizzano la scatola in Plexiglass che lo conterrà.
Un’attività prestigiosa alla quale l’azienda si dedica da più di dieci anni.
Lavorazione del Plexiglass e smaltimento: un materiale riciclabile al 100%
Oltre alla già tante qualità citate, il Plexiglass ha un altro grandissimo pregio: è totalmente riciclabile.
Sappiamo bene quanto la questione ambientale sia ormai centrale nelle nostre vite, per il benessere dell’ambiente e per la salvaguardia del mondo in cui viviamo. Il tema dell’utilizzo della plastica è molto delicato e da anni si prova a rendere l’uso dei materiali plastici quanto meno impattante possibile. Ecco, nel caso del Plexiglass il problema si riduce, e di tantissimo, visto che il metacrilato può essere riutilizzato al 100%; serve solo rispettare le procedure di produzione sostenibile e smaltirlo nei modi corretti, così non sarà soltanto un rifiuto, ma materiale adatto alla realizzazione di nuovi oggetti e creazioni.
Vai alla pagina riguardante il Plexiglass: Clicca qui »