Chi ha inventato le luci di Natale?

Sappiamo per certo che l’albero di Natale comparve per la prima volta nel XVIII secolo in alcune ricche case tedesche, ma all’epoca per la sua decorazione si usavano le candele, quasi sempre incollate sui rami con della cera o fissate con gli spilli.
Ma quand’è che per addobbarli si cominciarono a usare le lampadine elettriche? E in quale periodo strade e abitazioni videro comparire le classiche luminarie?
Diversamente da quello che ci si potrebbe aspettare, i primi alberi di Natale decorati con luci elettriche non comparvero in Europa, ma negli Stati Uniti d’America alla fine dell’Ottocento.
Il primo albero di Natale illuminato elettricamente è opera di Edward H. Johnson – socio di Thomas Edison – che a New York il 22 dicembre 1882 realizzò per la sua abitazione un albero cablato a mano con ottanta lampadine a incandescenza rosse, bianche e blu. Qualche anno dopo, nel 1895, l’allora presidente statunitense Stephen Grover Cleveland inaugurò il primo albero di Natale illuminato elettricamente della Casa Bianca: un esemplare enorme con più di cento luci colorate.
Ma gli alberi di Natale “pubblici” addobbati con le luci elettriche acquistarono popolarità solo nei primi del Novecento: comparirono nelle piazze di San Diego (1904 o 1909), Appleton (1909) e New York (1912).
Nel 1901 infatti fu proprio la Edison General Electric Company (americana, del New Jersey) a produrre le prime lampadine concepite apposta per l’albero di Natale. Al tempo però produrre energia elettrica costava ancora troppo, motivo per cui la gente comune preferiva illuminare l’Albero usando le care, vecchie (e più economiche) candele; solo dagli anni ‘40 le luci elettriche iniziarono a sostituire le candele negli Alberi casalinghi, mentre dai ‘50 in Occidente diventò di uso comune adornare con le luci natalizie anche edifici e strade.
Da allora in poi le luci di Natale hanno addobbato viali alberati ed edifici di ogni forma, stanze piccole e saloni giganteschi, vicoli minuscoli e grandi arterie stradali.
Dunque, sebbene l’origine dell’albero di Natale è certamente europea, senza alcun dubbio l’usanza di addobbarlo con le luci elettriche è giunta a noi da oltreoceano.
La magia del Natale dopotutto è anche merito di questi magnifici giochi di luce, che rendono queste giornate le più belle dell’anno.